Istanbul
1998
II complesso era originariamente sorto nel 1850 come luogo di preghiera per religiosi musulma-ni, modificato nel 1870 in stile "casa lodgings di Boston" da missionari americani allo scopo di alloggiare gli insegnamenti del Robert College (il primo collegio fondato dagli americani all'estero), è stato solo saltuariamente utilizzato nei decenni successivi, fino al suo recupero nel 1990 da Piero Pinto.
Il giardino era diviso in due parti e le sole piante di struttura rimaste erano due conifere, un noce, un pino marittimo e un cipresso. L'intervento di Casasco si è innanzitutto concentrato nel ridisegnare il giardino, unendo la parte più alta a quella più bassa con una scarpata di pittosporum tobira nano e schermando con una siepe di elaeagnus la zona destinata a parcheggio.








Per accrescere la spazio funzionale di fianco all'abitazione, il dislivello esistente è stato terrazzato con muretti di pietra, siepi di buxus e fioriture stagionali. Il percorso è stato segnato da buxus rotundifolia. Sono stati inseriti olivi, rhyncospermum, lavanda, ortensie, rose, cycas e gardenie. Il risultato è perfettamente allineato con la particolarissima tradizione locale, appena rivista in termini moderni che ne utilizzano e attualizzano tutte le valenze.
Gilberto Oneto da "Ville Giardini'", aprile 1999, n° 346)







