Italia Milano 1988 1988 Terrazzo a Milano Fare piccoli giardini è più difficile che riempire spazi grandi. Nelle superfici ridotte non ci sono ammortizzatori per gli errori che finiscono per prevalere senza essere assorbiti e mitigati dalle dimensioni. Ancora più difficile è lavorare su microscopici giardini pensili, sui terrazzi dei centri urbani più
Italia Marsala, Trapani 1987 Il vero pericolo era scivolare nel kitsch e le premesse c'erano tutte. L'abilità del paesaggista ha invece evitato la riproposizione delle immagini più scontate e banali costruendo uno spazio ricco di suggestioni e funzionalità. I motivi conduttori dell'intervento sono stati l'esigenza
Italia Milano 1987 1987 Giardino di un gallerista milanese Il collegamento fisico tra l'abitazione ed il nuovo corpo piscina è risolto con l'adozione di un camminamento e di un pergolato a struttura lignea. Una rigogliosa quinta di bambù, disegnando con le sue flessuose movenze un mutevole profilo contro cielo
Italia Merate, Como 1987 Nel grande giardino retrostante è stata recuperata una sorgente d'acqua, trasformandola in un canale e piccolo lago.
Italia Milano, Buccinasco 1986 Risulta più difficile realizzare piccoli giardini che colmare grandi spazi poiché non vi è “abbastanza spazio” per commettere errori che non possono essere mitigati dalle dimensioni.
Italia Milano 1985 1985 Giardino costruito sopra garage sottostante utilizzando gli spazi vuoti tra le travi di sostegno, mascherando le prese d'aria. - Piante: siepe di Carpino, Chamaerops umilis, Olea europea, Hydrangea, Nerium oleander, fioriture stagionali.
Italia Milano 1983 1983 Occorreva creare qualcosa di bello e vivo che rispettasse il paesaggio esterno e che tenesse in considerazione le finestre dell’appartamento sottostante al terrazzo. Il paesaggista pensò alle tuie, che con il portamento riproponevano il profilo delle guglie.
Italia Gignese, Novara 1983 La grande scalinata con raccolta d'acqua ai lati collega la parte sottostante della villa con quella superiore. La scarpata ripida della collina è stata addolcita con leggeri terrazzamenti. Questo giardino, con l'utilizzo e l'inserimento di un bacino d'acqua in un "
Francia Beaulieu, Francia 1982 L’intervento durò una decina d’anni che permisero il raggiungimento di un risultato soddisfacente accontentando il committente che aveva posto il veto assoluto sull’utilizzo di palme ma lasciando “carta bianca” a riguardo di soluzioni alternative al prato.
Italia Bordighera, Imperia 1979 “La casa del Mare”, Bordighera (IM), Il progetto comprende la sistemazione esterna di una villa del ’39 di Giò Ponti che si affaccia sulla costa ligure precisamente su Bordighera (IM), già precedentemente ristrutturata da Piero Pinto.
Italia Zeme Lomellina, Pavia 1979 E. Casasco, appropriandosi dell’albero del vicino riesce a dilatare lo spazio verde nel quale sta operando trovando soluzioni che rendano quel luogo uniforme a quello che è l’ambiente circostante riscontrabile nella zona ossia una regione piana caratterizzata dalle risaie.
letture Il serpente e il giardino Eleonora Fiorani IL SERPENTE E IL GIARDINO Il serpente è uno dei simboli più importanti dell'immaginazione umana per la sua straordinaria versatilità e diffusione. Simbolo dai molti volti tra loro contraddittori, rappresenta contemporaneamente il tempo e le sue metamorfosi, la fecondità e la perennità ancestrale. Rimanda fin dall&
letture Giardini d'ombra -Rassegna di giardini - il punto di vista di Ermanno Casasco 2023 di Laura Pirovano (estratto dal libro Giardini d'ombra edito da LDN) Ermanno Casasco è un paesaggista globetrotter e nella sua lunga carriera ha progettato e realizzato giardini, parchi e terrazzi in quasi ogni habitat del mondo, in una sorta di "circumnavigazione della terra. Ha quindi potuto
letture ARCHITETTURA E INGEGNERIA estratto da "L'Ufficio tecnico 1-2 2022 2022 Immergersi nell'acqua calda che sgorga dalle viscere della terra è un rito ancestrale che porta l'essere umano in diretto contatto con la natura, a vivere esperienze ricreative e spirituali, oltre che terapeutiche: l'architettura delle terme definisce la concezione moderna di luogo di benessere
letture Frammenti di spazio Silvia Robertazzi Casa e Giardino settembre 1988 Lo spazio riservato al giardino si è notevolmente ristretto, riducendosi con sempre maggior frequenza ad un piccolo frammento, più o meno irregolare, concentrato spesso nello spazio di un cortile o, nel migliore dei casi, di una terrazza. Progettare un giardino in questi ritagli
letture I giardini in cielo Ermanno Casasco La mia casa aprile 1989 "Il giardino pensile è un'utopia, ma tutto è possibile da quando le piante hanno le radici in cielo" Fare di un terrazzo un vero giardino Quando si parla di giardino pensile, il pensiero subito corre ai leggendari giardini pensili
letture Ottomano moderno Gilberto Oneto Ville Giardini novembre 2002 Nel variegato mondo della tradizione giardinistica islamica, la Turchia costituisce un capitolo marginale, sia per la scarsità di realizzazioni conservate sia e soprattutto per la differenza e la particolarità di stilemi e immagini rispetto ai caratteri comuni generali. Quasi tutti i giardini ottomani conosciuti
letture Dove crescono gli olivi Ermanno Casasco Chi scopre un olivo, scopre un tesoro La mitologia greca dà due interpretazioni differenti, ma entrambe affascinanti sull'origine dell'olivo. Zeus, dovendo decidere che nome dare alla nuova città di Attica, propose agli dei una competizione. La città avrebbe avuto il nome del dio che
letture Il senso di Ermanno per il giardino Nani Prina Ermanno Casasco è un amico di lunga data, un prezioso compagno di lavoro e un magnifico artefice del verde. In venticinque anni di attività intensa e fruttuosa ha operato sia per il privato che nel pubblico, realizzando terrazzi, giardini, parchi e piccoli comprensori paesistici in tutta Italia e
letture Il Giardino Ermanno Casasco Il mio primo giardino segnò il passo Alla fine degli anni Settanta, quando in Italia si parlava ancora poco di architettura dei giardini, mi accorsi che per imparare a progettare, sarei dovuto andare all'estero; fu così che partii per la California, dove ho avuto la grande
letture Tutto a capo Conversazione con Ermanno Casasco a cura di Eleonora Fiorani Fiorani: A partire dagli anni Ottanta abbiamo visto anche in Europa il ritorno del giardino come grande protagonista della trasformazione e della ridefinizione della città postmoderna: nella riconversione delle periferie industriali, dei terrains vagues, nella gentrificazione degli spazi urbani, nei nuovi